MISURAZIONE DELL'IMPATTO DEL METODO CARE

Per monitorare e valutare il metodo CARE è opportuno disporre di strumenti che permettano di raggiungere pienamente gli obiettivi del metodo. In questo modo, per dimostrare come lo yoga e la meditazione generino fattori di cambiamento nel gruppo di detenuti, si realizzeranno cartografie fisiche, gruppi di discussione, interviste ed inchieste con le quali si cercherà di raggiungere e ottenere dati che riescano a riflettere la gestione emotiva, il benessere fisico e altri elementi, da valutare all'interno del gruppo o negli individui partecipanti alle sessioni.

CARTOGRAFIA FISICA

La cartografia è un termine che fa riferimento a una rappresentazione grafica che, tempo fa, riportava alcuni dati sul pianeta. È uno strumento di indagine sociale che serve a riconoscere e identificare elementi e fattori nei territori che fanno parte di dinamiche specifiche all'interno della società. Per questo, quando si parla di cartografia fisica o mappa corporale si fa riferimento a una forma di narrativa visiva e orale a grandezza naturale riguardo le esperienze di una persona, la quale rappresenta il suo percorso di vita attraverso un'immagine del suo corpo, identificando nello stesso le diverse dimensioni dell'essere. (Levin, 2019) Citato in: (Albarracín, M. 2022. Pag. 17)

È un processo autonomo dove lo studente o partecipante del processo assume il ruolo di chi produce la cartografia, dove raccoglie le sue nozioni, idee e riflessioni che saranno rappresentate nel disegno della cartografia.

GRUPPO DI DISCUSSIONE

Il gruppo di discussione è uno strumento per generare dibattiti e riflessioni attorno a un oggetto, che in questo caso sarà identificato con il metodo CARE. In questo frangente, tramite alcune domande orientative, si riconosceranno diversi aspetti ed elementi dei partecipanti alle sessioni, i quali mettono in pratica lo yoga e la meditazione.

Spicca l'interazione tra i partecipanti che fornisce l'incentivo a dare risposte significative o idee nuove, e allo stesso tempo istiga opinioni opposte. Allo stesso modo, la familiarità dei partecipanti con l'argomento facilita le risposte, essendo discusso da tutti. (Silveira, D., Colomé, C., Heck, T., Nunes da Silva, M., & Viero, V. 2015. Online)

INTERVISTA DI PERCEZIONE/RESOCONTO

Le interviste sono uno strumento di raccolta di informazioni che ha come obiettivo la creazione di uno spazio di comunicazione dove l'interlocutore, che ne è il beneficiario, possa esprimere liberamente le sue percezioni riguardo il processo, le sue critiche ed eventuali critiche costruttive.

In questo caso gli intervistati possono rispondere liberamente, senza bisogno di scegliere una risposta specifica come succede nelle interviste strutturate. Anche gli intervistatori possono interagire e adattarsi agli intervistati e alle loro risposte, alla fine dei conti si tratta di interviste più dinamiche, flessibili e aperte, che per questo permettono una maggiore interpretazione dei dati. (Lopezosa, C. 2020. Pag. 89)

INCHIESTA

L'inchiesta fa parte della ricerca quantitativa, che facilita l'ottenimento di dati rilevanti delle problematiche da affrontare o analizzare. La loro quantificazione permette di sistematizzare diversi dati in modo migliore, più efficiente ed efficace.

"Si conduce tramite l'utilizzo di un questionario strutturato o insieme di domande, permette di ottenere informazioni su un gruppo partendo da un campione". (Hueso, A., Cascanti, M. 2012. Pag.27)

Grazie agli strumenti sopracitati si propone di raccogliere la maggior parte delle informazioni necessarie per il monitoraggio e la valutazione dell'impatto. È importante ricordare che le stesse possono essere soggette a modifiche, trasformazioni o cancellazioni.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Albarracín Silva, M. G. (2022). La cartografia fisica come strumento educativo per la prevenzione del cancro al collo uterino nelle popolazioni indigene.

Hueso González, A., & Cascanti Sempere, M. (2012). Metodologia e tecniche quantitative di ricerca. Disponibile su: https://riunet.upv.es/handle/10251/17004

Lopezosa, C. (2020). Interviste semi strutturate con Nvivo: step per un'analisi qualitativa efficace. Editores, Metodi Annuali di Metodi di Ricerca in Comunicazione Sociale, 1. Barcellona: Università Pompeu Fabra; 2020. p. 88-97. Disponibile su: https://repositori.upf.edu/handle/10230/44605

Silveira, D., Colomé, C., Heck, T., Nunes da Silva, M., & Viero, V. (2015). Gruppo di discussione e analisi del contenuto nella ricerca qualitativa. Indice di infermeria, 24(1-2), 71-75. Disponibile su: https://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=s1132-12962015000100016

Inchiesta detenuto

Intervista detenuto

it_ITItaliano